
Con l’inizio della Novena, oggi, 23 luglio, comincia il periodo di preparazione alla Festa della Madonna degli Angeli.
La Festa Patronale di quest’anno ha un valore particolare, ancora più sentito se possibile, per i fedeli e i cassanesi in generale, poiché nel 2019 ricorrono i 70 anni dall’incoronazione dell’Immagine della Patrona di Cassano delle Murge.
Una Festa che vede il Parroco della Parrocchia Santa Maria Assunta, don Francesco Gramegna, impegnato in prima persona nell’organizzazione in qualità di presidente del Comitato Festa dopo le dimissioni del presidente delegato Damiano Baldassarre, avvenute nel settembre dello scorso anno: «ho cercato di comporre il nuovo Comitato richiamando le realtà ecclesiali di Cassano delle Murge – scrive don Francesco sull’opuscolo informativo della Festa Patronale 2019 – senza trascurare l’esperienza dei più navigati».
Quelli che ci aspettano, dall’1 al 4 agosto prossimi, «saranno giorni belli», aggiunge don Francesco che ha chiaro l’obiettivo per risvegliare in tutti i cassanesi l’attesa e l’affetto per la Madonna degli Angeli: «occorre far crescere l’attesa per i giorni della Festa che dice un’identità del nostro paese. Quando eravamo in più come Cristiani e si pregava la Madonna degli Angeli in ogni famiglia, era più semplice, oggi dobbiamo diventare bravi a coinvolgere riscoprendo ciò che la Regina degli Angeli può suscitare di bene per tutta la cittadinanza».
Perché la Festa Patronale, la fede e la devozione in Maria SS. degli Angeli «è una questione di identità! C’è un altro momento in cui il paese, tutto il paese, si ferma e vive giorni di festa? Credo di no! È necessario riflettere perché questo processo di integrazione, di socialità, di comunità sia davvero accompagnato e realizzato. Non chiedo che tutti vivano con fede questo avvenimento, ma che ciascuno si riconosca “cittadino” di una città bella e laboriosa sempre perfettibile, consapevoli che intorno a Maria possiamo sentirci figli e fratelli».
Insomma, don Francesco, con le sue parole, invita tutti a «intraprendere percorsi e processi di crescita di una comunità tanto diversa e ricca quanto bisognosa di rifondare costantemente il proprio stare insieme. Cosa c’entra con la festa? Il Signore, Maria, sono servi della nostra Umanità prima di tutto.
I credenti, inoltre, non sono credibili senza essere pienamente uomini e donne, pienamente inseriti nella storia e a servizio di essa. Questo è il tempo in cui è necessario rifondare un Umanesimo capace di aiutare a vivere e farlo per bene, perché tutti siamo felici. La nostra festa si pone a servizio della vita di tutti!».
Tante, dunque, le manifestazioni civili e religiose che vedranno Cassano delle Murge vivere a pieno queste giornate di festa: tra le prime ricordiamo l’inaugurazione della mostra di artisti cassanesi in occasione del 70° anniversario dell’Incoronazione della Regina degli Angeli, “Artisti per la Regina” che si terrà questa sera, martedì 23 luglio, alle ore 20:00, presso la Parrocchia Santa Maria Assunta; domani, mercoledì 24 luglio, in piazza Moro, si discuterà di “Volti e storie: dall’accoglienza all’integrazione” in un incontro organizzato dal Comitato Festa Patronale in collaborazione con l’associazione “Cercasi un Fine” a cui seguirà un momento di festa a cura del Gruppo Migranti volontari dell’associazione; domenica 28 luglio l’ASD Cassano Running 18 organizza la gara “Corri per la solidarietà – 7 km conviviali-podistici”; mercoledì 31 luglio, in piazza Moro, si esibirà la “RetròGusto Band” in una manifestazione offerta dal Gruppo Fratres “Santa Maria Assunta di Cassano delle Murge”; giovedì 1° agosto, come da tradizione, per le vie del paese si terrà la fiera mercato; sabato 3 agosto, il concorso “Balcone più addobbato e fiorito del centro storico” a cura del Movimento Cittadino dei Residenti del Centro Storico di Cassano delle Murge.
Di seguito il programma delle manifestazioni.
Novena in preparazione alla Festa di Maria SS. degli Angeli dal 23 al 31 luglio
- Presso il Santuario Santa Maria degli Angeli: ore 18:00 Vespro – ore 18:20 Santo Rosario Meditato – ore 19:00 Santa Messa, Pellegrinaggio in Grotta e preghiera
Martedì 23 luglio – Giornata del “C’ero anch’io”
Presiede l’Eucaristia Mons. Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo di Altamura, Gravina e Acuqaviva
Mercoledì 24 luglio – Giornata dei ministero laicali
Presiede l’Eucaristia don Andrea Favale, Vicario Episcopale Diaconi permanenti e ministri istituiti
Giovedì 25 luglio – Giornata Sacerdotale
Presiede l’Eucaristia don Vittorio Borracci, Vicario Episcopale per i presbiteri
Venerdì 26 luglio – Giornata della vita consacrata
Presiede l’Eucaristia padre Luigi Gaetani, Vicario Episcopale per i religiosi
Sabato 27 luglio – Giornata della Famiglia
Presiede l’Eucaristia don Franco Lanzolla, Direttore Ufficio Famiglia
Domenica 28 luglio – Giornata Missionaria Agostiniana
Presiede l’Eucaristia mons. Domenico Berni, Vescovo Emerito della prelatura di Chuquibambilla (Perù)
Lunedì 29 luglio – Giornata dell’oratorio
Presiede l’Eucaristia don Vito Campanelli, Direttore Ufficio per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport
Martedì 30 luglio – Giornata del migrante
Presiede l’Eucaristia don Michele Camastra, Direttore dell’Ufficio Migranti
Mercoledì 31 luglio – Chiusura della novena
Presiede l’Eucaristia mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria - Presso le parrocchie Santa Maria Assunta e Santa Maria delle Grazie: ore 18:30 Rosario – ore 19:00 Santa Messa
LA FESTA
- Giovedì 1 agosto – Giornata di Ringraziamento
presso il Santuario Santa Maria degli Angeli
ore 18:30 Canto dei Vespri – Celebrazione Mariana
ore 19:00 Santa Messa
ore 19:45 Processione del Santissimo Sacramento – Canto del Te Deum (sul piazzale)
ore 20:30 Processione del Quadro della Madonna dal Santuario al Paese
ore 22:00 Intronizzazione del Quadro in piazza Aldo Moro - VENERDÌ 2 AGOSTO
presso il Santuario Santa Maria degli Angeli
Sante Messe ore 6:00 – 7:00 – 8:00 – 9:00 – 10:00 – 17:30 – 18:30
ore 11:00 Solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto, con la partecipazione dei parroci e sacerdoti, Autorità Civili, Militari e del Comitato. Anima la liturgia eucaristica il coro Sant’Agostino.
ore 12:00 Supplica alla Beata Vergine degli Angeli
ore 19:30 Solenne processione della Statua della Madonna degli Angeli sul carro trionfale del Santuario per le vie del paese con la partecipazione di tutte le Associazioni Ecclesiali e delle Autorità Civili e Militari
ore 21:00 presso i giardini di piazza Garibaldi: simbolica consegna, da parte del Sindaco, delle Chiavi della Città alla Patrona
ore 23:00 Accoglienza della Statua della Vergine in piazza Aldo Moro sul sagrato della Chiesa Madre
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE: Santuario – via Convento – via Vittorio Emanuele III – piazza Garibaldi – via Cadorna – via Gramsci – via Diaz – piazza Dante – via Vittorio Veneto – via Vittorio Emanuele III – piazza Garibaldi – via Cadorna – piazza Galilei – via Chimienti – piazza Moro - Sabato 3 agosto
presso la Chiesa Madre “Santa Maria Assunta”
Sante Messe ore 8:00 – 10:00 – 11:30
ore 19:00 Solenne Celebrazione Eucaristica con la partecipazione dei parroci e sacerdoti, Autorità Civili, Militari e del comitato. Anima la liturgia eucaristica il coro parrocchiale.
ore 20:00 Processione a spalla della Statua della Madonna degli Angeli dal sagrato della Chiesa Madre nel centro storico e per alcune vie del paese, con arrivo alla Parrocchia “Santa Maria delle Grazie” - Domenica 4 agosto – Giornata di Preghiera e Meditazione
presso la Parrocchia “Santa Maria delle Grazie”
Sante Messe ore 8:30 – 10:30
ore 18:00 Preghiera del Santo Rosario meditato con la partecipazione delle due comunità parrocchiali
ore 19:00 Solenne Celebrazione Eucaristica animata dal coro parrocchiale
ore 20:00 Processione della Statua della Madonna degli Angeli fino ai giardini di piazza Garibaldi. Saluto dei cittadini e rientro al Santuario. All’arrivo sul Piazzale: preghiera e canto di ringraziamento. Saluto del Priore del convento
ore 00:00 Il quadro dell’Immagine della Madonna viene portato dalla piazza Aldo Moro nella Chiesa di San Giuseppe ove verrà custodito fino alla feta della Madonn d’ basce di maggio 2020
Oggi, 23 luglio e nei giorni di festa 1, 2, 3 e 4 agosto per le vie del paese sfilerà la Premiata Associazione Musicale Bassa Musica “Città di Mola” di Francesco Furio e l’associazione banda Santa Maria degli Angeli di Cassano delle Murge che accompagnerà le processioni.
Sulla cassarmonica in piazza Moro si esibiranno la RetròGusto Band (31 luglio), il Concerto Bandistico Città di Rutigliano di Gaetano Cellamare (1° agosto), la Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano diretta dal Maestro Angelo Schirinzi (2 agosto), il Gran Concerto Bandistico Lirico Sinfonico Città di Noci diretta dal maestro Michele Lapolla (3 agosto), l’associazione banda “Santa Maria degli Angeli” di Cassano delle Murge (4 agosto).
I fuochi pirotecnici a cura dell’azienda Cav. Chiarappa Giuseppe e Nicola di San Severo (Foggia) si terranno in apertura della novena e VENERDÌ 2 AGOSTO con la diana di inizio festa in mattinata e, all’1:30, il classico spettacolo pirotecnico.
L’addobbo floreale nelle chiese è curato da “Il portico dei fiori” di Francesco Smaldino, il carro trionfale è addobbato da “Boutique del fiore” di Pietro Zeverino, il trono in piazza Moro dal Vivaio Pichichero.
Come sempre, sarà allestito un ampio parco divertimenti.