In una prospettiva globale l’Europa può trarre beneficio dal processo decisionale basato sulla conoscenza efficace, ampliando il proprio bagaglio culturale al di là della scienza, focalizzando tuttavia l’attenzione sulla scienza stessa, la tecnologia e l’innovazione (STI). Ciò richiede uno sforzo combinato di:
- stabilire la capacità nazionale per politiche che si basano sulla conoscenza in Europa
- creare quadri metodologici comuni
- aumentare il volume e l’efficacia della collaborazione europea al fine di creare valore aggiunto.
Le iniziative che sono state prese in considerazione dal bando comprendono la mobilitazione, piani d’azione e di apprendimento reciproco (MML), la ricerca nell’ambito delle metodologie della Ricerca Responsabile e dell’innovazione, quadri di ricerca e innovazione. Tuttavia, il potenziale di sviluppo dei servizi on-line per il raggiungimento fattivo questi obiettivi resta ancora inesplorato.
Dati tecnici del bando
On-line mechanisms for knowledge-based policy advice
Programma: HORIZON 2020
Identificativo CALL: ISSI-4-2015
Data chiusura bando: Mercoledì, 16 Settembre 2015
Obbiettivi
- Sondare le potenzialità e la fattibilità dei servizi on-line
- Rafforzare la capacità europea di conoscenza dell’analisi politica, con particolare attenzione alla scienza, tecnologia e innovazione (STI)
Attività Finanziate
- Sviluppare strumenti di collaborazione transeuropei incentrati sulla consulenza politica a livello dell’UE;
- Sviluppare sistemi di gestione del flusso di lavoro per i metodi specifici;
- Coinvolgere diversi meccanismi, come la Scienza 2.0, approcci e-Science e altre funzioni di collaborazione per l’analisi politica
Soggetti ammissibili: Centri di ricerca, studio e formazione | Organizzazione No profit | Organizzazione Non Governativa
Budget: € 22,000,000.00
- La Commissione ritiene che le proposte richiedenti un contributo da parte dell`Unione Europea di 4 milioni di euro consentirebbero di affrontare questo problema specifico in modo appropriato. Tuttavia, questo non preclude la presentazione e selezione delle proposte che richiedono importi differenti.
Fonte: Europa 2020