
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 2230 del 29 novembre 2018, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 14 gennaio 2019, sono state emanate le linee guida per gli Interventi di sostegno alle imprese delle filiere culturali, turistiche e dello spettacolo – “Radici e Ali”.
È intenzione della Regione supportare le Micro, Piccole e Medie Imprese Culturali e Creative favorendo l’imprenditorialità giovanile nel settore dei servizi integrati culturali e di accoglienza, con valenza intersettoriale e interdisciplinare per la creazione di contenuti innovativi e servizi complementari connessi alla valorizzazione e alla migliore fruizione degli attrattori culturali e naturali.
Gli interventi puntano a stimolare la crescita e l’occupazione del settore, nonché a diversificare e ampliare la qualità dell’offerta culturale al pubblico, attraverso la «valorizzazione e la riqualificazione delle sale cinematografiche in esercizio o attualmente dismesse o chiuse, identificabili come attrattori culturali del territorio regionale o collegate ad identificati attrattori culturali e naturali del territorio regionale per rafforzare la filiera dell’audiovisivo e la presenza di presidi socio-culturali soprattutto in ambiti territoriali che ne siano sprovvisti; la valorizzazione degli spazi e dei luoghi d’arte e di pubblico spettacolo in termini di sostenibilità socio-culturale, economica e gestionale, sulla base di consolidate best practices, anche in favore della strutturazione di reti di residenze artistiche; l’adeguamento funzionale degli spazi e dei luoghi all’interno del patrimonio recuperato per accrescerne l’attrattività territoriale e la fruibilità; lo sviluppo di una cultura d’impresa della filiera culturale e creativa in un’ottica di crescita socio-economica dei territori di riferimento e di incremento dell’occupazione nel settore, favorendo la definizione di nuovi modelli economici e lo sviluppo delle capacità gestionali del patrimonio culturale, attraverso il ricorso alle migliori competenze specialistiche; la produzione e promozione di itinerari turistico-culturali, anche tematici, finalizzati alla conoscenza del patrimonio e del territorio; lo sviluppo di servizi di coinvolgimento attivo del pubblico (audience engagement) e di formazione di nuovo pubblico (audience development), favorendo la diffusione di nuovi servizi e pratiche culturali sul territorio, anche in termini di accessibilità e di definizione di eventuali target specifici; l’integrazione e la contaminazione tra ambiti diversi della Cultura, del patrimonio materiale e immateriale, dello Spettacolo, delle Arti e del Turismo».
Uno degli aspetti che più interessa Cassano delle Murge è sicuramente quello inerente le sale cinematografiche: il Cinema “Vittoria”, storica sala cassanese che, dopo la gestione-Cosmo, per le incomprensioni tra il gestore e l’Amministrazione Comunale, è, infatti, ormai chiuso dall’autunno 2018.
Il Presidente del Gruppo Regionale Direzione Italia, Ignazio Zullo, auspica che «a Cassano possano svilupparsi sinergie politico-istituzionali ed imprenditoriali-associative tali da permettere la rivitalizzazione di un importante contenitore culturale del nostro paese che ha arricchito la nostra crescita per più generazione e che duole al cuore vederlo chiuso».
A breve la Regione Puglia emanerà il bando ai fini della concorrenza ai finanziamenti e per Cassano e per il Cinema “Vittoria” si aprono nuove possibilità di crescita.