
Sappiamo già tutto su come visitare Rimini con i bambini, ma c’è un’altra meta molto amata dalle famiglie e non solo e stiamo parlano di Cattolica, una località balneare dell’Emilia-Romagna molto apprezzata per la sua atmosfera rilassata, le spiagge curate e l’accoglienza calorosa tipica della Riviera Romagnola. Negli ultimi anni, questa meta ha saputo rinnovarsi, diventando una meta ideale non solo per le famiglie con bambini, ma anche per altre tipologie di turisti in cerca di una vacanza rilassante ma dinamica. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere per organizzare il tuo soggiorno.
Dove alloggiare: le zone migliori e come scegliere
Uno dei punti di forza di questa città è la grande varietà di strutture ricettive. Qui è infatti possibile trovare una variegata scelta di soluzioni : i classici hotel con vista sul mare, residence, B&B appartamenti ma anche diverse strutture di lusso.
Le zone più richieste per l’alloggio sono:
- Lungomare Rasi Spinelli: ideale per chi desidera soggiornare a pochi metri dalla spiaggia, con la comodità di avere ristoranti, gelaterie e negozi sempre a portata di mano.
- Centro storico: una zona più raccolta, perfetta per chi ama l’atmosfera tranquilla e i vicoli dal sapore autentico.
- Zona Acquario e Le Navi: particolarmente adatta alle famiglie, per via del famoso e interessante Acquario di Cattolica e la presenza di molte strutture family-friendly.
Per avere una panoramica aggiornata delle soluzioni disponibili, con descrizioni dettagliate, servizi offerti e contatti diretti, ti consigliamo di consultare https://www.cattolica.info/strutture-ricettive/hotel-cattolica/, dove potrai confrontare facilmente diverse opzioni e scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
L’intrattenimento a Cattolica
Nonostante le dimensioni contenute, la destinazione permette di fare molte attività che vanno ben oltre la classica vacanza al mare. Le sue spiagge attrezzate sono perfette per il relax, ma ci sono molte altre esperienze da vivere:
- Acquario: il secondo più grande d’Italia, ospita squali, pinguini, meduse e una ricca varietà di animali marini, ed è una tappa imperdibile per le famiglie con bambini.
- Passeggiata sul porto: un’area perfetta per fare una bella passeggiata o gustarsi un ottimo aperitivo.
- Escursioni nell’entroterra: a pochi chilometri dalla costa si trovano borghi affascinanti come Gradara, Montefiore Conca e Saludecio, ideali per una giornata alternativa tra storia e natura.
- Shopping e mercatini: Viale Bovio e Viale Dante sono le vie principali dello shopping cittadino, con negozi di abbigliamento, artigianato e prodotti locali.
Durante l’estate, inoltre, si tengono festival, cinema all’aperto, spettacoli per bambini e concerti gratuiti, che rendono ogni serata diversa dalla precedente.
Spiagge e stabilimenti balneari
Il mare è da anni premiato con la Bandiera Blu, grazie alla qualità delle acque e all’efficienza dei servizi offerti, ricevendo il riconoscimento anche nel 2025. Le spiagge sono ampie, sabbiose e sicure anche per i più piccoli. Gli stabilimenti balneari, spesso gestiti da generazioni di famiglie locali, offrono ombrelloni ben distanziati, animazione, campi da beach volley, aree giochi e persino zone relax con lettini massaggianti o vasche idromassaggio. Chi desidera una giornata in completa libertà può optare per i tratti di spiaggia libera, ben tenuti e facilmente accessibili.
Dove mangiare
Pesce freschissimo, pasta fatta in casa, piadine fragranti e dolci tradizionali come la ciambella romagnola sono solo alcune delle specialità che si possono gustare nei tanti ristoranti e trattorie.
Tra le esperienze da non perdere:
- Cena a base di pesce sul porto: molte trattorie propongono menù con pescato del giorno, servito in ambienti informali e autentici.
- Street food locale: piadinerie e friggitorie offrono soluzioni rapide ma molto gustose a qualsiasi ora del giorno e anche fino a tarda notte.
Molte strutture alberghiere propongono la formula all inclusive con cucina tipica e menù personalizzabili, particolarmente comoda per le famiglie.
Come arrivare e come muoversi
Cattolica è ben collegata sia per chi viaggia in auto che in treno. L’autostrada A14 (uscita Cattolica-San Giovanni-Gabicce) permette un accesso rapido da tutta Italia. La stazione ferroviaria si trova in posizione strategica ed è servita sia da treni regionali che intercity.
Durante la stagione estiva sono attivi numerosi mezzi pubblici e navette che collegano il lungomare, il centro, l’Acquario e le zone limitrofe. In alternativa, è facile spostarsi in bicicletta o a piedi, approfittando delle numerose piste ciclabili.


