
La gestione di un magazzino in modo efficiente necessita dell’uso di macchinari ottimizzati per tempi e risorse.
Al giorno d’oggi dalla movimentazione della merce allo stoccaggio l’automazione e l’uso di attrezzature specializzate migliorano la produttività e la sicurezza sul lavoro. E non va nemmeno messo in secondo piano l’aspetto della sostenibilità, che come vedremo, contribuisce ad efficientare le attività stesse. Ma quali sono le macchine più utili nei magazzini moderni? Vediamone una panoramica.
Macchine utili nei magazzini: i muletti e le batterie performanti
I carrelli elevatori o muletti sono essenziali per il sollevamento e il trasporto di carichi pesanti. Grazie alla loro alimentazione con motore a combustione o elettrico, oggi come oggi, sono fondamentali per spostare pallet e materiali voluminosi con facilità.
Con il tempo le loro batterie tuttavia, si usurano e con esse anche le prestazioni. Vedi qui, se pensi che sia arrivato il momento di cambiare la batteria per il tuo muletto oppure se ritieni di doverla ricondizionare. Non sono solo i muletti a dover essere sottoposti a controlli continui, perché nei magazzini altro ruolo essenziale è svolto dai transpallet elettrici.
I Transpallet Elettrici: cosa sono e cosa fanno
Per il trasporto di carichi su brevi distanze, i transpallet elettrici rappresentano una soluzione ideale. Rispetto ai modelli manuali, infatti, riducono lo sforzo dell’operatore e aumentano l’efficienza nelle operazioni di carico e scarico. Infatti grazie alla doppia barra di trazione è possibile porre i bancali e spostarli da una parte all’altra del magazzino.
Seppur sembra una macchina semplice, non lo è affatto e può adoperarla solo chi ha seguito appositi corsi di formazione per transpallet elettrici.
I sistemi di stoccaggio automatizzato
La modernità, tuttavia, invade ormai anche il mondo del lavoro manuale. Non solo la robotica, ma anche l’automatizzazione prende sempre più spazio.
Al giorno d’oggi si usano ormai scaffalature dinamiche e magazzini verticali automatici, che consentono di ottimizzare lo spazio e migliorare la gestione delle scorte. Questi sistemi riducono gli errori umani e velocizzano le operazioni di prelievo e deposito delle merci.
I robot per la movimentazione
E poi non è una novità, perché ormai in rete si vedono già video del magazzino di Nashville, in cui la robotica è sempre più presente anche nelle attività manuali. Si parla di robot mobili autonomi per il trasporto delle merci.
Sono dispositivi che apportano miglior sicurezza, produttività e nel contempo riducono la necessità di un intervento umano nelle operazioni. Aziende d’avanguardia come Amazon hanno adottato questo tipo di robotizzazione già da qualche anno e in meno di un quinquennio robot e umani saranno a stretto contatto lavorativo.
Perché un’azienda sostenibile e come
Anche il magazzino o lo stock come parte di un’azienda deve intraprendere un percorso di sostenibilità. Da questo punto di vista un’azienda deve pensare per lo stock più al noleggio delle macchine industriali che all’acquisto.
Deve educare i propri lavoratori alla riduzione degli scarti, nonché degli sprechi stessi piuttosto che all’accumulo di materiali ingombranti e inquinanti.
Come spiegato su questo focus, in un’azienda ha gran valore anche la scelta giusta dei fornitori, che rispettino una policy green dei propri materiali. Infine un’azienda, per la propria immagine pubblica, deve intensificare anche la presenza in attività benefiche o di riciclo con lo scopo di contribuire a dare un’immagine pubblica molto eco-friendly.