
Il noleggio auto è una soluzione che davvero tantissime persone utilizzano Italia per i più disparati motivi. Avevamo già osservato quali tipi di documentazione servono per poter sottoscrivere un contratto di renting, oggi invece ci soffermeremo sull’analizzare le principali differenze che intercorrono tra un contratto a breve e a lungo termine, per capire qual è la formula più adatta alle tue esigenze.
Noleggio a lungo termine: che cosa aspettarsi?
Sempre più ditte come Noleggio Semplice permettono la possibilità di sottoscrivere un contratto di renting a lungo termine. È una soluzione particolarmente vantaggiosa per le aziende che necessitano di una flotta di veicoli per i propri dipendenti o per i privati che preferiscono non impegnarsi nell’acquisto di un’auto, ma allo stesso tempo non vogliono doversi preoccupare di manutenzioni o di altri costi imprevisti.
Il pagamento avviene su base mensile, e l’importo concordato di solito copre una serie di servizi, come manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione, tasse, e assistenza stradale. Questo consente una pianificazione finanziaria più chiara e senza sorprese.
In alcuni casi, il contratto a lungo termine permette di scegliere l’auto in base alle proprie esigenze, personalizzando il modello e aggiungendo opzioni specifiche (ad esempio, un sistema di navigazione avanzato o accessori particolari).
Al termine del contratto, il cliente può scegliere se rinnovarlo, restituire il veicolo, o cambiarlo con un modello più nuovo. Ciò offre una certa flessibilità nel tempo, soprattutto per chi preferisce avere un’auto sempre nuova.
Noleggio a breve termine: in cosa consiste
Si tratta di servizio di renting che si contraddistingue per l’appunto per la sua breve durata. Questo tipo di servizio viene spesso usato per occasioni come viaggi, spostamenti dagli aeroporti, impossibilità di usare la propria vettura e così via. D’altronde c’è una vera e propria tendenza da parte dei più giovani nel preferire il renting all’acquisto, come si legge qui, e non a caso i servizi di car sharing sono sempre più apprezzati,
La formula a breve termine permette comunque di scegliere la vettura più idonea in base alle proprie esigenze e il noleggio può andare da un giorno fino ad un massimo di qualche settimana.
Il costo del servizio, oltre a comprendere il costo della vettura, copre anche altri servizi come assicurazione aggiuntiva o eventuali optional richiesti in fase di contratto. Solitamente il veicolo si può ritirare ad un orario e una sede stabiliti e in alcuni casi è anche possibile riconsegnare la vettura in un luogo diverso, molto probabilmente però ad un costo aggiuntivo.
Il contratto a breve termine è generalmente semplice e rapido. Molte compagnie offrono la possibilità di prenotare online o direttamente presso il punto di ritiro.
Spesso, nel renting a breve termine, sono inclusi nella tariffa il servizio di assicurazione di base, la manutenzione ordinaria e l’assistenza stradale, mentre il carburante è generalmente fornito secondo una politica “pieno-pieno” o “pieno-vuoto”. Le tariffe di noleggio a breve termine spesso includono un limite di chilometraggio. Se il cliente supera tale limite, dovrà pagare un sovrapprezzo per ogni chilometro aggiuntivo percorso.