trivial-pursuit-tipologie-giochi

Dopo il nostro articolo su come far divertire i bambini in spiaggia, torniamo a parlare di giochi: Trivial Pursuit è perfetto per le serate tra amici e in famiglia, è un mix di cultura generale, strategia e fortuna che ha appassionato generazioni di giocatori.

Ma qual è la storia di questo gioco? Come si gioca? In questa guida definitiva scoprirai tutto quello che c’è da sapere!

1. La Storia del famoso gioco

Il gioco da tavola nasce nel 1979 in Canada, grazie all’idea di Scott Abbott e Chris Haney, due amici giornalisti che volevano creare un gioco basato sulla cultura generale. Dopo aver raccolto fondi e sviluppato il concept, il prodotto venne pubblicato nel 1981 e divenne rapidamente un fenomeno globale.

Negli anni, sono state create numerose edizioni speciali dedicate a temi specifici, come il cinema, lo sport, la musica e persino serie TV come “Harry Potter” e “Star Wars”. Per acquistare la versione classica basta andare su https://www.meeple.it/giochi-da-tavolo/trivial-pursuit-edizione-classica.htm

2. Come si gioca?

Il meccanismo di questo gioco è semplice ma coinvolgente. Il tutto si basa su un tabellone suddiviso in caselle colorate, corrispondenti a sei diverse categorie di domande.

Setup del tavolo

  • Ogni giocatore (o squadra) riceve una pedina a forma di ruota con sei spazi vuoti.
  • Si sceglie chi inizia tirando il dado.
  • Si posizionano i mazzi di carte con le domande sul tabellone.

Obiettivo

Lo scopo è rispondere correttamente alle domande e raccogliere sei “spicchi” colorati (uno per ogni categoria) prima degli avversari. Una volta completata la ruota con tutti gli spicchi, bisogna raggiungere la casella centrale e rispondere correttamente a una domanda finale per vincere.

Le Categorie di Domande

Le domande coprono un’ampia gamma di argomenti, suddivisi per colore:

  1. Blu – Geografia (es. Qual è la capitale dell’Australia?)
  2. Rosa – Spettacolo (es. Chi ha vinto l’Oscar per miglior attore nel 1994?)
  3. Giallo – Storia (es. In che anno è caduto il Muro di Berlino?)
  4. Marrone/Arancione – Arte e Letteratura (es. Chi ha scritto “Guerra e Pace”?)
  5. Verde – Scienza e Natura (es. Qual è il pianeta più grande del Sistema Solare?)
  6. Arancione/Viola – Sport e Tempo Libero (es. Quale squadra ha vinto i Mondiali di calcio nel 2010?)

I giocatori avanzano sul tabellone rispondendo alle domande e cercando di atterrare sulle caselle speciali per ottenere gli spicchi. Qui maggiori info su come giocare in maniera vincente.

3. Varianti e edizioni speciali del classico game

Nel corso degli anni, il gioco è stato arricchito con numerose versioni tematiche per accontentare tutti i tipi di giocatori. Alcune delle più famose sono:

  • Trivial Pursuit Genus – L’edizione classica con domande di cultura generale.
  • Trivial Pursuit Family Edition – Domande più semplici per giocatori di tutte le età.
  • Trivial Pursuit Harry Potter – Domande sul magico mondo di J.K. Rowling.
  • Trivial Pursuit Star Wars – Per i fan della saga di George Lucas.
  • Trivial Pursuit Disney – Perfetto per gli amanti dei film d’animazione.
  • Trivial Pursuit 2000s Edition – Domande sui fatti e i personaggi degli anni 2000.