
Per sviluppare un e-commerce di successo non è sufficiente mettere in rete un sito, ma sono necessarie una serie di competenze, tecniche e strategiche, dalle quali è impossibile prescindere.
Ciò presuppone la possibilità di andare a scegliere la piattaforma più adatta, personalizzandola in base a quelle che sono le specifiche esigenze del proprio business.
Attenzione, però: non si tratta di un percorso alla portata di tutti, poiché richiede sempre l’aiuto di professionisti del settore, così da mettere in piedi un e-commerce competitivo e in grado di superare la concorrenza.
Sviluppo di un e-commerce: si parte dalla scelta della piattaforma
Ma qual è il primo passo per mettere in piedi una piattaforma di successo? Si parte, come sempre, dalla scelta della piattaforma giusta. Questa potrebbe apparire una banalità, eppure è la scelta più importante da fare.
Per questo motivo è importante scegliere uno strumento altamente personalizzabile. Questo strumento ha un nome: Prestashop. Ad oggi è senza dubbio la piattaforma migliore da scegliere se si vuole avere un e-commerce che sia al tempo stesso user friendly ed efficiente lato vendite.
Prestashop è uno strumento potente che, però, deve essere conosciuto in maniera approfondita così da riuscire a sfruttare al meglio tutte le feature.
Il consiglio da seguire? Andare alla ricerca di un servizio altamente specializzato – come quello che trovi cliccando su https://adsnetwork.it/siti-web/realizzazione-sito-prestashop.html – per trovare dei professionisti che siano in grado di ottimizzare la piattaforma dal punto di vista strategico e SEO, garantendo così risultati duraturi e concreti.
Del resto, come sottolineato anche dall’Osservatorio E-commerce del Politecnico di Milano, il successo di uno shop online è determinato proprio dalle sue basi ed è necessario che queste siano solide e ben strutturate.
Come proseguire
Dopo la selezione della piattaforma, è importante lavorare sulla personalizzazione e sulla user-experience. Si tratta di un requisito fondamentale. L’esperienza dell’utente sul sito deve essere fluida e intuitiva, rispecchiando allo stesso tempo l’identità del brand che non deve mai essere messa in secondo piano.
Si passa, poi, all’ottimizzazione SEO, elemento indispensabile poiché permette di andare ad aumentare la visibilità del portale, in modo tale che questo possa raggiungere il target più in linea.
A ribadire l’importanza di quanto detto ci pensano vari articoli di siti di settore (ad esempio questo) che, parlando di quelle che sono le ultime tendenze in tema di e-commerce, sottolinea quanto sia essenziale porre in essere uno shop online che permette di avere un’esperienza al tempo stesso personalizzata, mobile friendly e rapida.
Sono molto importanti anche gli aggiornamenti della piattaforma. Spesso sottovalutato, questo è un fattore molto importante, perché un ambiente sempre ben aggiornato è anche più sicuro. Chi visita un e-commerce apprezza questi dettagli, proprio perché è sempre alla ricerca della maggiore sicurezza possibile.
Anche da questo punto di vista è sempre importante rivolgersi a dei professionisti del settore, che siano in grado non solo di fornire il necessario supporto, ma anche di apportare delle modifiche quando necessario. L’ottimizzazione è una cosa serie e, in quanto tale, va curata in ogni dettaglio.